
Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 9,00 nell’Auditorium del Palacongressi di Rimini (Via della Fiera 23 - 47923 Rimini), si terrà la manifestazione organizzata dall'Associazione Donne Geometra ”COSTRUIAMO UN FUTURO SOSTENIBILE". Green Economy tra conoscenza ed innovazione”, all’interno del 44° Congresso dei Geometri Italiani.
L’evento sarà moderato dal giornalista di Rai 1 dott. Marco Frittella e verterà sulla Green Economy per cogliere le nuove opportunità di lavoro nello sviluppo sostenibile.
La GREEN ECONOMY offre spazio per la nascita di nuove professioni e competenze, e richiede tra l’altro la riconversione di attività e professioni classiche in una nuova veste legata da un lato alla salvaguardia dell’ambiente e dall’altro allo sviluppo delle nuove tecnologie.
La green economy sarà uno dei temi cardine del Congresso, la chiave per individuare tutte quelle nuove nicchie operative, per riconvertire la figura del Geometra e creare il professionista del futuro, la nuova rivoluzione economica che cambia il mondo del pensare e del fare.
Al dibattito, interverranno personalità di risonanza nazionale e internazionale del sistema produttivo, del sociale, dell’architettura sostenibile e dell'etica tra cui, dal Giappone, Matteo Belfiore dello staff dell’arch. Kengo Kuma, massima espressione mondiale del costruire sostenibile, Gabriele Salari responsabile di Green Peace e collaboratore di Licia Colò nelle trasmissioni televisive, Raimondo Orsini della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il network italiano di imprese ed esperti per lo sviluppo della Green Economy presieduto dal Ministro prof. Edo Ronchi, Matteo Plevano massimo esperto delle nuove professioni green, Giovanni Sasso erede dell’Arch.Ugo Sasso dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Roberta Saba vincitrice del Premio Casa Verde CO2 e molte altre personalità che si confronteranno anche sul tema del costruire sostenibile e le nuove opportunità da cogliere nell’edilizia per lo sviluppo della professione del Geometra tali da garantire la partecipazione allo sviluppo e alla ripresa economica che passerà per la salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del Pianeta, basata sulla conoscenza e l’innovazione.
La nuova economia che salva dalla crisi sarà esclusivamente quella “green” che rispetta l'ambiente....ed i Geometri desiderano partecipare a questa sfida.
Saranno trattate inoltre le nuove “competenze innovative”, che apriranno orizzonti a nuove fonti di reddito, oltre a contribuire al benessere del cittadino e della Terra.
locandina